Tra le tante idee partorite durante le pause dalle fatiche del Torneo di Fossombrone, in particolare, all'aperitivo o al caffè, al bar di Otello ne fu partorita una che non ebbe immediata concretizzazione ( "Organizzare un torneo senza bambini" per permettere ai Cavalieri del PSG di trascorrere del tempo insieme senza responsabilità né obblighi), ma con il solo obiettivo di interagire tra di loro per rinsaldare storiche amicizie lasciando spazio al “Peter Pan” che ognuno di loro ha dentro di sè e, quindi, per partorire altre grandiose idee o ”pensate”.
Ma, quando le idee sono buone e gli amici restano "AMICI" ecco che anche l'idea rimasta a lungo nel cassetto divenne realtà. Correva l'anno 2000 e nacque così la "Convention" giunta nel 2018 all'edizione n°19 con quella del prossimo novembre ospiti illustri della Federazione Basket della Repubblica di San Marino.
La Convention, come ogni cosa, nel corso del tempo si è evoluta, è maturata, ha assunto aspetti diversi dalle notti di Kandahar vissute nell'Ostello di Castelfiorentino, alla colazione sotto la neve -successiva ad un esoso ricordo per tutti ma per qualcuno in particolare-, alle visite culturali, alla soluzione itinerante (alternando alla prestigiosa e rilassante location oltreconfine di Olimja alcune caratteristiche cittadine italiane quali Matera, Montegranaro, Ischia, Sorrento, Bovino).
Ha coniugato nel tempo la vicinanza alle persone "care" al Circuito, scomparse prematuramente, ed a quelle iniziative benefiche che abbinan cultura, sport e disabilità: così sono nati i premi FAIR PLAY "Manuela Gallicola" e quello alla figura che più esalta la Sportività intitolato a "Franco Sabaini" che vengono assegnati ad ogni singola manifestazione del Circuito, ed il connubio con "Happy Hand on the road Caserta" evento annuale, in collaborazione con Happy Hand Bologna, sull'inclusione sociale in cui si utilizzano gli sports (basket, volley, taekwondo, ippica, pattinaggio, ping pong, ecc.), i laboratori : teatrale, artistici (disegno, pittura, cucito, ecc.), culinari (pizza, tortellino) per abbattere qualsiasi barriera dove gli abili incontrano i disabili comportandosi da disabili (basket in carrozzina, sitting volley, ping pong bendati, ecc).
Insomma tutto questo, al di là della mera elencazione per i CAVALIERI di prima investitura, significa tante cose: interazione, sinergia, confronto, condivisione di idee ed informazioni, "cazzeggio", allegria, spensieratezza, nuove proposte affinché il Circuito resti sempre vivo e vissuto da tutti i fondatori con la partecipazione delle squadre di ciascuna città ad ogni torneo che resta la motivazione fondante di quello che rimane, orgogliosamente, il più grande e riconosciuto evento del Minibasket in Italia: questa è la CONVENTION.
Un po’ di storia:
1987 Fossombrone: Nascita dello Zoccolo Duro Minibasket
1994 Bologna: Costituzione PSG
1999 Preconvention: primo incontro PSG Mini&basket circuit con Fip a Siena (Italia-Ucraina)
2000 1° Convention. Castelfiorentino - S.Gimignano – Siena - CasaMasi
2001 2° Convention. Castelfiorentino – Volterra - CasaMasi
2002 3° Convention. Castelfiorentino – Lucca – Pisa – CasaMasi
2003 4° Convention. Castelfiorentino – Livorno - Montaione
2004 5° Convention. Castelfiorentino – Siena - S.Galgano - CasaMasi
2005 6° Convention. Fossombrone - Acqualagna – S.Marino
2006 7° Convention. Castelfiorentino – S.Gimignano – Lezione tecnica – Casa Masi
2007 8° Convention. Castelfiorentino – Vinci - CasaMasi
2008 9° Convention. Castelfiorentino – Pontedera - CasaMasi
2009 10° Convention. Matera
2010 11° Convention. Olimia (Podčetrtek, Slovenia)
2011 12° Convention. Montegranaro – Picciolo di Rame
2012 13° Convention. Olimia(Podčetrtek, Slovenia)
2013 14° Convention. Ischia
2014 15° Convention. Olimia (Podčetrtek, Slovenia)
2015 16° Convention. Sorrento
2016 17° Convention. Olimia(Podčetrtek, Slovenia)
2017 18° Convention. Bovino
2018 19° Convention. Repubblica San Marino